Tra l'XI e il XIII secolo l'Europa conobbe una fase di ripresa economica e demografica, definita dagli storici "rinascita dell'Occidente". Avvenne infatti una crescita demografica testimoniata dall'estensione delle cinte murarie delle città, l'allargamento delle coltivazioni, la creazione di nuovi insediamenti. Questa crescita della popolazione deve essere posta in relazione con un aumento delle disponibilità economiche.
La ripresa fu il prodotto di vari fattori:
- il clima cambiò diventando più favorevole all'agricoltura;
- cessarono le invasioni che causarono devastazioni nel IX e X secolo;
- nuovi strumenti modificarono il modo di lavorare dei contadini;
- migliorarono le tecniche agricole;
- nuove terre vennero bonificate.
Intorno al Mille si diffuse un collare rigido che si appoggiava sulle spalle dell'animale e che non gli impediva di respirare anche quand'era sotto sforzo. Ciò ne migliorò la produttività e rese ancora più efficace l'introduzione di un nuovo tipo di aratro, il cosiddetto aratro pesante ( un aratro di ferro montato su ruote, che ne rendevano più agevole il traino ).
L'aratro era dotato di un vomere, una lama con la funzione di fendere orizzontalmente la terra da rivoltare; di un coltro, un'ulteriore lama posta davanti al vomere che tagliava la terra andando in profondità; di un versoio, uno strumento che rovesciava la zolla. L'uso del ferro si rivelò fondamentale sia per la preparazione del terreno sia per l'ampliamento delle zone coltivabili. Inoltre venne introdotta la ferratura degli zoccoli per i cavalli e il cavallo da tiro sostituì il bue.
A queste invenzioni, si aggiunse la diffusione del mulino ad acqua o a vento. Con il mulino si potevano compiere con più rapidità molte attività che prima venivano svolte manualmente: macinare il grano, azionare i mantici per fondere i metalli, far funzionare le pompe per prosciugare i terreni.
Il perfezionamento delle attività agricole determinò una progressiva diminuzione delle corvèes che gli affittuari dovevano svolgere sulla pars dominica, e contribuì anche ad allentare i legami economici tra le due parti del sistema curtense.
L'unico concime conosciuto era il letame, ma da solo non era sufficiente a ricostruire la scorta di sostanze chimiche indispensabile a far crescere nuove piante. Perciò era necessario far riposare periodicamente il terreno con la rotazione delle colture.
Prima del Mille, le zone coltivabili erano pre lo più divise in due parti (rotazione biennale): metà terreno veniva coltivato per esempio a cereali; mentre l'altra metà era lasciata a maggese e serviva per il fieno e il pascolo degli animali; l'anno successivo la situazione si invertiva.
Verso il Mille, venne estesa in gran parte del territorio europeo, dove le condizioni climatiche lo consentivano, la rotazione triennale già nota dal secolo IX nell'Europa atlantica: un terzo dei campi era seminato in autunno, un terzo era seminato in primavera e un terzo era lasciato a maggese.
Tra il X e il XIII secolo la popolazione europea raddoppiò: si calcola che intorno al Mille in Europa vivessero circa 40 milioni di abitanti e che agli inizi del 1300 ve ne fossero invece circa 80 milioni.
Sulle zone conquistate all'agricoltura sorsero numerosi villaggi, il cui nome testimonia la condizione boschiva originaria dei terreni sui quali vennero edificati.
Furono anche bonificate zone paludose e gli uomini iniziarono a stanziarsi sulle montagne, prima abitate solo da monaci ed eremiti.
martedì 20 novembre 2012
mercoledì 7 novembre 2012
PROTESTANTESIMO
Il
Protestantesimo è una forma di Cristianesimo sorta nel XVI secolo per riformare la Chiesa cattolica considerata nella dottrina e nella prassi
non più conforme alla parola di Dio, a seguito del movimento
politico e religioso noto come "Riforma Protestante", derivato dalla predicazione dei
riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero e Giovanni Calvino.
Dal punto di
vista teologico,
il protestantesimo, come il cattolicesimo e l'ortodossia,
accetta le confessioni di fede della chiesa antica, il simbolo niceno e il simbolo apostolico. Le divergenze si sviluppano su questioni
che non sono esplicitamente trattate nelle antiche confessioni di
fede, in particolare: il ruolo della grazia,
la relazione che intercorre tra la fede
e le opere (cioè l'azione, la vita pratica), e quella tra la Parola e il magistero della Chiesa.
Infatti, sono comuni alle varie chiese appartenenti alla famiglia
protestante i princìpi qui elencati:
- Solus Christus: dal momento che Dio è amore, può agire il suo amore in totalità e libertà attraverso la grazia. L'essere di Dio che liberamente si dona è Gesù Cristo. Gesù è quindi la parola vivente di Dio che perdona i nostri peccati. Visto dalla parte dell'uomo, Dio può essere compreso solo attraverso Cristo; nessuna promessa della salvezza può essere intesa correttamente se non in relazione alla vita, morte e resurrezione di Gesù In questo senso, in Gesù, ed esclusivamente in Gesù, si concentra l'interesse, lo sguardo, la riflessione, la teologia del credente.
- Sola Gratia: l'uomo, essendo costituzionalmente peccatore, per quanto si sforzi di operare rettamente non arriverà mai a meritare la salvezza, ma Dio la offre gratuitamente per amore. Non esiste alcuna cooperazione da parte dell'uomo, né predisposizione, "tutto, nell'evento salvifico, è affidato all'iniziativa di Dio in Cristo soltanto." Dio perdona l'uomo; la giustificazione uccide l'uomo vecchio e solo da questo momento nasce l'uomo nuovo, secondo quanto riportato nella Lettera ai romani 6,12-23. Il credente è sempre peccatore e costantemente salvato di nuovo: "peccatore di fatto, ma giusto nella speranza; peccatore nella realtà, ma giusto agli occhi di Dio e in virtù della sua promessa". L'uomo nuovo sarà indotto a ben operare, spinto dall'amore di cui Dio lo ha ricolmato, anche se immeritatamente, ma rimarrà consapevole che non sono le sue buone opere a salvarlo, ma solo la Grazia del Signore.
- Sola Fide: la fede consiste non solo nel credere nelle Scritture ma nella fiducia nel fatto che Cristo ci è stato mandato per compiere la nostra salvezza. "La fede mette a disposizione dei credenti Cristo stesso e i suoi benefici, ossia il perdono, la giustificazione e la speranza". La giustificazione per fede consiste, secondo Lutero, nel fatto che Dio fornisce tutto il necessario per la salvezza e l'essere umano compie solo l'atto passivo di riceverla. Ma chi è giustificato, non per questo è immune dal peccato; si ha qui la dottrina del simul iustus et peccator: il riformatore, rifacendosi a Romani 7,14-25, sostiene che "l'evangelo (...) mi dice che sono giusto, ma, nello stesso tempo, mi rende consapevole di essere un peccatore. (...) Il peccato esiste ed è all'opera, ma non è la forza decisiva che governa l'esistenza."
- Sola Scriptura: la Bibbia è l'unica autorità per il cristiano, in quanto viene ricevuta come se Dio parlasse in essa. L'autorità dei papi e dei concilii è subordinata a quella della Bibbia, anzi si misura sulla base della sua fedeltà alla Scrittura. Tale principio si pone in forte contrasto con il ruolo della tradizione nella dottrina cattolica. Il concetto di "tradizione" viene ad assumere notevole importanza nel tardo Medioevo: se nella chiesa del II secolo, in risposta a varie controversie, in particolare allo gnosticismo, si era delineata l'idea di una interpretazione "legittima" delle Scritture, nel XIV e XV secolo la tradizione viene intesa come un'altra fonte di rivelazione, separata, che va aggiunta alla Scrittura; la dottrina, dunque, si basa su una fonte scritta (la Bibbia) ed una non scritta (la tradizione). Solo la corrente più radicale della Riforma applicò in maniera assoluta il rigetto della tradizione; la maggior parte dei riformatori, temendo l'individualismo di una lettura del tutto personale della Bibbia, accettò la tradizione patristica e si limitò a criticare gli aspetti in cui la teologia e la prassi della chiesa cattolica contraddicevano o travalicavano la Scrittura. C'è da notare che vi sono alcune differenze tra il canone cattolico romano e quello delle bibbie protestanti: i libri deuterocvanonici, compresi nella Septuaginta ma non nel canone ebraico, non fanno parte del canone delle bibbie protestanti. Non c'è quindi solo una divergenza sul valore della Scrittura ma anche su cosa sia da considerare Scrittura. Relativamente all'interpretazione della Scrittura, uno degli aspetti che favorirono enormemente la diffusione del Protestantesimo in ambienti sia colti che popolari fu il fatto che affermava il diritto di tutti a leggere ed interpretare la Bibbia, mentre il Concilio di Trento ribadiva il divieto ai laici di possedere e leggere la Bibbia in lingua volgare o testi che trattino dell'interpretazione delle Scritture senza permesso.Sacramenti : se per la chiesa cattolica sono segni sensibili ed efficaci della grazia, attraverso i quali viene elargita la grazia, per il protestantesimo invece non hanno alcuna sacralità ma sono semplicemente segni, che rendono tangibili le promesse di Dio attraverso oggetti d'uso quotidiano per rassicurare la debolezza della fede degli esseri umani. Fin dai primi riformatori, vengono riconosciuti solamente il battesimo e l'eucarestia, in quanto «solo in questi vediamo un simbolo istituito da Dio e la promessa della redenzione dei peccati». Per approfondire la concezione dell'eucaristia nel protestantesimo, si veda la voce Santa cena.
- Sacerdozio universale : non esiste la figura di un mediatore tra l'essere umano e Dio. Gesù è il sacerdote che riconcilia definitivamente Dio all'uomo (come espresso in Ebrei 7,24) ed al contempo, «svuotando il sacerdozio delle prerogative di casta, (...) ha instaurato il Sacerdozio universale di tutti i credenti, uguali fra loro in dignità e importanza, pur nelle diverse vocazioni e nei diversi servizi»
- Ecclesia semper reformanda: la chiesa dev'essere costantemente in movimento, riformandosi continuamente per rimanere fedele alle Scritture.
martedì 6 novembre 2012
IL SISTEMA CURTENSE
IL SISTEMA CURTENSE
La crisi impose la riorganizzazione della vita economica,
che divenne:
-
locale: per
l’arresto dei traffici;
-
agraria:
perché la terra diventò quasi l’unica fonte di ricchezza;
-
poco
differenziata: perché ogni comunità ricercò l’autosufficienza.
Di conseguenza in Occidente si affermò così una nuova
organizzazione produttiva: il sistema
curtense.
Durante l’Alto
Medioevo, cioè il periodo inteso dalla caduta dell’Impero romano fino
all’anno mille, la terra venne progressivamente divisa in possedimenti chiamati
curtes che appartenevano a un dominus (il re, la Chiesa od un signore
locale).
Ogni curtis era
divisa in due parti:
-
la pars domenica
(da dominus): riservata al padrone e
da lui gestita attraverso il lavoro dei
suoi servi;
-
la pars massaricia
(da massarius, “contadino”):
suddivisa in mansi, appezzamenti
affidati a servi o a contadini liberi. Questi, in cambio dell’uso del terreno,
dovevano versare parte del raccolto e pagare i tributi al signore, oltre a
lavorare i terreni della pars dominica
per un certo numero di giornate (corvèes).
Si diffuse la servitù
della gleba che vietava, ai contadini che vi erano sottoposti, di lasciare
la terra che coltivavano.
Iscriviti a:
Post (Atom)